Cammino Italia Mondiali 1966

I Mondiali della Vergogna: così si potrebbe ricordare per gli Azzurri l’edizione del campionato del mondo di Inghilterra 1966, quando la formazione italiana, guidata in panchina da Edmondo Fabbri, venne rispedita al mittente dopo appena tre partite, con il girone chiuso ad appena 2 punti, quelli iniziali, frutto della vittoria contro il Cile.

Rivincita amara quella contro i sudamericani, da cui le avevamo prese nell’edizione casalinga di 4 anni prima, ma il 2-0 finale non bastò. Verranno prima la sconfitta contro l’URSS e poi la sconfitta contro la Corea del Nord, per mano di Pak Do Ik, diventato celebre pur non essendo dentista 

Italia: convocati Mondiale 1966

Maglia Ruolo Nome Nato Presenze Squadra e Nazione di club
1 P Enrico Albertosi 2 novembre 1939 (26 anni) 10 Fiorentina
2 P Roberto Anzolin 18 aprile 1938 (28 anni) 1 Juventus
3 C Paolo Barison 23 giugno 1936 (30 anni) 7 Roma
4 C Giacomo Bulgarelli 24 ottobre 1940 (25 anni) 24 Bologna
5 D Tarcisio Burgnich 25 aprile 1939 (27 anni) 12 Inter
6 D Giacinto Facchetti 18 luglio 1942 (23 anni) 21 Inter
7 C Romano Fogli 21 gennaio 1938 (28 anni) 11 Bologna
8 D Aristide Guarneri 7 marzo 1938 (28 anni) 12 Inter
9 D Francesco Janich 27 marzo 1937 (29 anni) 5 Bologna
10 A Antonio Juliano 1º gennaio 1943 (23 anni) 1 Napoli
11 D Spartaco Landini 31 gennaio 1944 (22 anni) 1 Inter
12 C Gianfranco Leoncini 25 settembre 1939 (26 anni) 1 Juventus
13 C Giovanni Lodetti 10 agosto 1942 (23 anni) 12 Milan
14 A Sandro Mazzola 8 novembre 1942 (23 anni) 19 Inter
15 A Luigi Meroni 24 febbraio 1943 (23 anni) 5 Torino
16 A Ezio Pascutti 1º giugno 1937 (29 anni) 15 Bologna
17 C Marino Perani 27 ottobre 1939 (26 anni) 2 Bologna
18 P Pierluigi Pizzaballa 14 settembre 1939 (26 anni) 1 Atalanta
19 A Gianni Rivera 18 agosto 1943 (22 anni) 23 Milan
20 A Francesco Rizzo 30 maggio 1943 (23 anni) 2 Cagliari
21 D Roberto Rosato 18 agosto 1943 (22 anni) 12 Torino
22 D Sandro Salvadore 29 novembre 1939 (26 anni) 27 Juventus

Italia: cammino Mondiali 1966

13-7-1966, Sunderland (MO)
Italia-Cile 2-0
Reti: 9’ A. Mazzola, 88’ Barison
Italia: Albertosi, Burgnich, Facchetti, Rosato, Salvadore, Lodetti, Perani, Bulgarelli, A. Mazzola, Rivera, Barison. Ct: E. Fabbri.
Cile: Olivares, Eyzaguirre, Villanueva, Cruz, Figueroa, Marcos, Araya, Prieto, Tobar, Fouilloux, L. Sanchez. Ct: L. Alamos.
Arbitro: Dienst (Svizzera).

16-7-1966, Sunderland (MO)
Urss-Italia 1-0
Rete: 57’ Cislenko
Urss: Jascin, Ponomarev, Danilov, Khurtsilava, Scesternev, Voronin, Cislenko, Sabo, Baniscevski, Malofeev, Husainov. Ct: N. Morozov.
Italia: Albertosi, Burgnich, Facchetti, Rosato, Salvadore, Leoncini, Meroni, Lodetti, A. Mazzola, Bulgarelli, Pascutti. Ct: E. Fabbri.
Arbitro: Kreitlein (Germania Ovest).

19-7-1966, Middlesbrough (MO)
Corea del Nord-Italia 1-0
Rete: 42’ Pak Doo Ik
Corea del Nord: Li Chan Myung, Lim Zoong Sun, Sin Yung Kyoo, Ha Jung Won, Oh Yoon Kyung, Im Seung Hwi, Han Bong Zin, Pak Doo Ik, Pak Seung Zin, Kim Bong Hwan, Yang Sung Kook. Ct: Myung Rye Hyun.
Italia: Albertosi, Landini I, Facchetti, Guarneri, Janich, Fogli, Perani, Bulgarelli, A. Mazzola, Rivera, Barison. Ct: E. Fabbri.
Arbitro: Schwinte (Francia).

Italia Mondiali 1966: la storia

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.