Calendario Mondiale Motocross 2018

Il mondiale motocross 2018 prevede la disputa di 19 gare complessivamente nell’arco di sei mesi, da marzo a settembre, giunto alla sua 62-esima edizione. Saranno 16 le nazioni toccate dall’evento, in tre continenti, Europa, America ed Asia. L’Italia avrà ben 3 Gran Premi sul suo territorio, con le piste di Pietramurata, Ottabiano ed Imola, che sarà anche l’evento conclusivo.

La gara romagnola avrà un sapore speciale oltre che particolare per il circuito che sarà un tracciato ricavato tra paddock 2 e Rivazza.

Mondiale Motocross 2018: calendario

DATA | GRAND PRIX | LOCALITA’ | ALTRE CATEGORIE
4 Marzo | PATAGONIA – ARGENTINA | Neuquen |
18 Marzo | EUROPE (NL) | Valkenswaard | EMX125, EMX250
25 Marzo | LA COMUNITAT VALENCIANA | Redsand | EMX250, EMX300
08 Aprile | TRENTINO (I) | Pietramurata | EMX125, WMX
15 Aprile | PORTUGAL | Agueda | EMX300, WMX
1 Maggio | RUSSIA | Orlyonok | EMX250, EMX300
13 Maggio | LATVIA | Kegums | EMX125, EMX250
20 Maggio | GERMANY | Teutschenthal | EMX125, WMX
3 Giugno | GREAT BRITAIN | Matterley Basin | EMX250, EMX300, Veteran
10 Giugno | FRANCE | St Jean d’Angély | EMX125, EMX250
17 Giugno | ITALY | Ottabiano | EMX250, WMX
1 Luglio | INDONESIA | Pangkal Pinang |
8 Luglio | ASIA (INDONESIA) | Semarang |
22 Luglio | CZECH REP. | Loket | EMX65, EMX85, EMX300
5 Agosto | BELGIUM | Lommel | EMX125, EMX250
12 Agosto | SWEDEN | Uddevalla | EMX125, EMX250
19 Agosto | SWITZERLAND | Frauenfeld/Gachnang | EMX125, EMX250
2 Settembre | TURKEY | Afyon |
16 Settembre | THE NETHERLANDS | Assen | EMX125, EMX250, WMX
30 Settembre | IMOLA (I) | Imola | Yamaha125, EMX300, WMX

7 Ottobre | Monster Energy FIM Motocross of Nations – USA
26 Agosto – 2018 FIM JUNIOR MOTOCROSS WORLD CHAMPIONSHIP – Australia, Horsham

Mondiale Motocross 2018: teams e piloti in gara

Red Bull KTM – Antonio Cairoli (I), Jeffrey Herlings (Paesi Bassi), Glenn Coldenhoff (Paesi Bassi)
Standing Construct KTM – Kevin Strijbos (B), Valentin Guillod (Svizzera)
Marchetti KTM – Jose Butron (Spagna)
Steels Dr Jacks KTM – Davide Bonini (I)
Bos KTM – Jordi Tixier (F), Benoit Paturel (F)
Hitachi KTM UK – Graeme Irwin (Ire)
JD 191 KTM – Jaromir Romancik (CZ)
Scandinavian KTM – Jonathan Bengtsson (S)
Sarholz KTM – Stefan Ekerold (SA)
Rockstar IceOne Husqvarna – Gautier Paulin (F), Max Anstie (GB)
A1M Husqvarna – Tanel Leok (EW)
Motosport 62 Husqvarna – Klemen Gercar (Slo)
Fly 920 Husqvarna – Ander Valentin (Spagna)
Monster Energy KRT – Clement Desalle (B), Julien Lieber (B)
Bike It DRT Kawasaki – Tommy Searle (GB)
Gebben Venrooy Kawasaki – Alessandro Lupino (I), Maxime Desprey (F)
HRC Honda – Tim Gajser (Slo), Brian Bogers (Paesi Bassi)
Assomotor Honda – Arminas Jasikonis (LT), Petar Petrov (BG)
KMP Honda – Nathan Renkens (B)
Monster Energy Yamaha – Romain Febvre (F), Jeremy Van Horebeek (B)
Wilvo Yamaha – Shaun Simpson (GB), Arnaud TonUSA (Svizzera), Jeremy Seewer (Svizzera
iFly JK Yamaha – Ivo Monticelli (I)
Ceres 71 Yamaha – Milko Potisek (F)
TM Factory – Max Nagl (D)

Mondiale Motocross 2018: la formula del campionato

Ogni gran premio prevede la disputa alla domenica di due gare della durata di 30 minuti più due giri ciascuna. Ciascuna delle due prove assegna un punteggio per la classifica finale del campionato.
Vengono assegnati punti ai primi 20 piloti classificati; al vincitore vengono assegnati 25 punti, al secondo 22 e a seguire 20, 18, 16, 15, 14, 13, 12, 11, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e un solo punto al 20º classificato.

Mondiale Motocross 2018: dove vederlo in tv

Le gare del campionato mondiale saranno trasmesse dal canale Eurosport. Il canale di riferimento dovrebbe essere Eurosport2 (canale 211 di Sky e 373 del digitale terrestre). Nel corso del campionato sarà reso noto il palinsesto circa la trasmissione in diretta o differita delle singole gare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.