Il primo grande Brasile della storia che sbarcò sul pianeta calcio e lui, la giovanissima stella del firmamento, più di un semplice astronauta che avrebbe reso più allegri i pomeriggi dei milioni di tifosi brasiliani che lo avrebbero adorato da quel momento per più di un decennio.
Si giocava in Svezia la sesta edizione del campionato del mondo e i verdeoro erano ancora a digiuno di successi, piangendo ancora, a distanza di molti anni, la sconfitta patita in casa al Maracanà in quel terribile giorno dell’estate 1950.
Giunto all’atto finale, l’undici brasiliano si troverà di fronte i padroni di casa che mai più arriveranno così in alto nella rassegna mondiale. E sarà solo l’inizio di un momento storico e vincente della nazionale sudamericana, che conquisterà la prima di 3 Coppe Rimet in 12 anni, portandosi così in patria definitivamente il trofeo dopo Messico 70.
Indice
Brasile-Svezia 1958 finale: formazioni iniziali
Svezia
Brasile
Brasile-Svezia 1958 finale: stadio
Il Rasunda stadion fu teatro della finalissima dell’edizione dei campionati del mondo di calcio tenutisi in Svezia.
Struttura polivalente situato a Solna, quartiere periferico dell’area urbana di Stoccolma, in Svezia, prendeva il nome dall’omonimo quartiere di Råsunda presso cui era situato. Venne impiegato per le partite del torneo di calcio delle Olimpiadi 2012 che si disputarono nella capitale svedese.
E’ stata la casa, fra il 1937 e il 2012, dell’AIK e oltre ad aver ospitato gran parte di quelli della Nazionale svedese. Poi, è stato chiuso e completamente demolito.
E’ stato unicamente conservata la torre esterna, sede di uffici e negozi. E’ al momento l’unico impianto ad aver ospitato una finale dei Mondiali di calcio ad essere stato abbattuto e non più ricostruito.
Brasile-Svezia 1958 finale: tabellino
Solna (Raasunda Stadium) – domenica 29 giugno 1958 – ore 15.00
BRASILE-SVEZIA 5-2 (Finale)
RETI: 4’ Liedholm (SV), 9’ e 32’ Vavá, 55’ Pelé, 68’ Zagalo, 80’ Simonsson (SV), 90’ Pelé.
BRASILE: Gilmar, D.Santos, N.Santos; Zito, Bellini (cap), Orlando; Garrincha, Didi, Vavá, Pelé, Zagalo. C.T.: W. Feola.
SVEZIA: Svensson, Bergmark, Axbom; Börjesson, Gustavsson, Parling; Hamrin, Gren, Simonsson, Liedholm (cap), Skoglund. C.T.: Commissione tecnica federale
Arbitro: Guigue (Francia); guardalinee Dusch (Germania Ovest), Gardeazábal (Spagna).
Spettatori: 50.000, tutto esaurito.