Belgrado Arena: il palazzetto del basket più caldo d’Europa

I palazzi del basket americano sono invidiati in tutto il mondo: la grandezza, la maestosità, la capienza, ne fanno dei veri e propri esempi di architettura sportiva. Ma anche nel Vecchio Continente assistere ad un incontro di pallacanestro può essere un momento emozionante, come accade quando si entra Belgrado Arena, la cui costruzione vide una storia complessa. I record (forse) imbattibili di presenze.

I dati essenziali del palazzo

Nome ufficiale: Kombank Arena (nome della banca sponsor)

Dove si trova: Bulevar Arsenija Čarnojevića 58, Beograd, Serbia

Capienza: 25.000 spettatori (massimo)

Anno inaugurazione: 2004

Proprietario: Arena Beograd, S. A.

In un paese dalla tradizione cestistica storica, già esistente ai tempi della Jugoslavia unita e continuata anche dopo il terribile conflitto degli Anni Novanta, la costruzione del palazzo dello sport fu assai complessa e lenta, causa la la situazione politica.

Nel 1991 alla nazione, ancora unita, venne assegnata l’organizzazione dei Mondiali di pallacanestro, edizione 1994. Il governo nazionale diede l’incarico per la progettazione all’architetto Vlada Slavica, ma fin da subito i tre anni rimanenti parevano un tempo troppo breve per realizzare un’opera di tale maestosità.

Ma i veri problemi erano altri: posata la prima pietra nel 1992, iniziò il tremendo conflitto etnico nei territori balcanici che portarono alla disintegrazione dello stato slavo. Le sanzioni ONU fecero il resto ed il paese dovette abbandonare ogni sogno, anche sportivo.

Venne di conseguenza annullata la rassegna da parte della FIBA che prontamente l’assegnò al Canada. La costruzione intanto andava sempre più a rilento, causa le sanzioni economiche imposte, tanto che nel 1995 i lavori vennero definitivamente sospesi.

Il tentativo di risollevarsi si espletò nella richiesta di ospitare Mondiali di tennistavolo del 1999, proposta accettata ma i bombardamenti sulla la città interruppero nuovamente i lavori e di conseguenza tramontò anche la possibilità di vedere i migliori pongisti del pianeta.

Nel 2000, pur incompleto, ospitò il primo evento, di natura politica: il presidente serbo Slobodan Milosevic tenne il suo ultimo discorso in pubblico.

Alla fine , le nubi di guerra finalmente si diradarono ed il paese, non solo sportivamente, poté trovare pace: finalmente l’arena poté essere inaugurata nel 2004, ospitando la FIBA Diamond Ball, il torneo preolimpico organizzato dal massimo ente cestistico. L’anno seguente, la Serbia ospitò gli Europei di basket e la finale si tenne appunto nell’arena, con la vittoria della Grecia nei confronti della Germania mentre i padroni di casa, identico risultato per l’Italia, si piazzarono soltanto al nono posto.

Solo nel 2006 le opere vennero completate per intero: l’arena ha una capienza variabile, a seconda degli eventi, da 18.000 a 25.000 persone. Inoltre sono stati realizzati ben 70 luxury box per 860 persone.

Casa del basket, la Kombank Arena ospita regolarmente ogni anno i match di Eurolega delle due squadre più famose della città, la Stella Rossa ed il Partizan. E nella stagione 2008-09 si registrò il record assoluto della massima rassegna continentale per clubs, con ben 22.567 spettatori che assistettero a Partizan-Panathinaikos. Ma il record assoluto (europeo) per un incontro di pallacanestro si ebbe con il match di Eurocup del marzo 2014: il ritorno dei quarti di finale tra Stella Rossa e la compagine ucraina del Budivelnyk Kiev fu visto da 24.232 spettatori !

Nella finale dei Europei di Pallanuoto 2016, altro sport assai popolare, tra Serbia e Montenegro sono stati registrati 18.473 spettatori, record per una partita di pallanuoto.

Oltre allo sport, il palazzetto viene regolarmente utilizzato per concerti o manifestazioni canore fra cui la finale di Eurovision 2008 nonchè star internazionali del calibro di 50 Cent, Beyoncé, Eric Clapton, Phil Collins, Elton John, Sting, Marilyn Manson, Tom Jones, Lenny Kravitz, Andrea Bocelli.

Davide Bernasconi

2 thoughts on “Belgrado Arena: il palazzetto del basket più caldo d’Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.