Les Amis della Paris-Roubaix è un’organizzazione di volontariato che lavora per preservare e mantenere i ciottoli di Parigi-Roubaix, la corsa di ciclismo nota anche come l’Inferno del Nord e che non perdona alcun errore, oltre a non essere intransigente con il fattore Fortuna che può cambiare le sorti della gara anche senza il volere dei partecipanti, spesso costretti a prendere decisioni all’ultimo secondo, se saltare su una pietra o scegliere il bordo della strada per affrontare alcuni passaggi sul pavè.
Questo cortometraggio che alleghiamo di seguito mostra il lavoro che intraprendono su base continuativa per riparare buche lungo il percorso e garantire che i settori siano percorribili.
(Tra l’altro il gruppo è presente su Facebook con una pagina apposita)
Oltre a riparare i settori della pavimentazione, cercano anche di riscoprire i settori della regione del Nord che potrebbero essere utilizzati in gara, consigliando così gli organizzatori su quali tratti accidentati del percorso i professionisti possano confrontarsi, per cambiare ed innovare.
Il gruppo è stato fondato da Jean-Claude Vallaeys nel 1983. Ha sede in Francia ma è aperto ai membri di tutto il mondo ed è grazie al loro lavoro che la la corsa del Nord, a cavallo fra Francia e Belgio, conserva il suo carattere unico ancora oggi a distanza di più di 100 anni dalla sua prima edizione.
Su amazon, uno dei libri più piacevoli che racconta la storia della corsa del pavè
La Bicicletta 4 aprile 1984 Parigi Roubaix- La 6 giorni di Moser -Binda il mitoPiegati per ore, tutto l’anno, in maniera organizzata, questo gruppo di volontari appassionati di ciclismo e di storia dei trasporti, non fa altro che trovare interessante e piacevole lavorare assieme, condividendo momenti del week end, per sistemare strade e tratti di pavè che per pochissimi istanti i campioni del pedale percorreranno.