Arsenal-Fiorentina 0-1, Batistuta sbanca Wembley

Quinto turno del girone eliminatorio di Champions League. A Londra la Fiorentina, guidata da Batistuta, deve assolutamente vincere se vuole passare alla seconda fase. E nella storia del calcio europeo mai nessuna squadra italiana di club aveva finora sbancato il teatro londinese. Infatti, sebbene la casa dell’Arsenal fosse, a quell’epoca, storicamente Highbury, la dirigenza dei Gunners aveva optato per disputare i matches casalinghi della massima competizione presso l’arena londinese, anche in virtù di una capienza decisamente maggiore.

E quella notte, la Storia venne riscritta grazie al bomber di Reconquista.

Arsenal-Fiorentina: tabellino

Londra, 27 ottobre 1999 ore 20.45 – Stadio di Wembley

Arsenal (4-4-2): Seaman, Dixon (29′ st Suker), Keown, Adams, Winterburn, Parlour (12′ st Ljungberg), Vieira, Petit (15′ st Vivas), Overmars, Bergkamp, Kanu. (13 Manninger, 14 Henry, 16 Silvinho, 29 Upson). Allenatore: Arsene Wenger.
Fiorentina (3-4-1-2): Toldo, Pierini, Firicano, Repka, Di Livio, Rossitto, Cois (1′ st Adani), Heinrich, Rui Costa, Batistuta, Chiesa. (12 Taglialatela, 7 Amor, 8 Mijatovic, 15 Okon, 18 Balbo, 21 Bressan). Allenatore: Giovanni Trapattoni.

Arbitro: Michel (Slovacchia) – Assistenti: Bartos (Slovacchia), Balko (Slovacchia) Quarto Uomo: Stredak (Slovacchia)
Angoli: 9-0 per l’Arsenal
Recupero: 1′ e 4′
Ammoniti: Batistuta, Parlour, Repka, Adams, Rui Costa, Petit, Rossitto
Spettatori: 73.000

Arsenal-Fiorentina: video

Davide Bernasconi

2 thoughts on “Arsenal-Fiorentina 0-1, Batistuta sbanca Wembley

  1. Nelle coppe europee era la prima volta che accadeva che un club italiano battesse un club inglese. Il Milan vinse contro il Benfica, il Parma contro l’Anversa mentre Brescia e Cremonese vinsero la finale del Torneo Anglo-Italiano. Grazie innanzitutto per la volontà di precisazione. E’ molto importante avere lettori che commentano con passione le vicende dello sport

  2. Non è esatto dire che mai nessuna squadra italiana di club aveva vinto a Wembley prima d’allora. C’erano riuscite Milan, Parma, Cremonese, Brescia e Genoa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.