Comunicaciones
Cartero: è il club dei dipendenti dell’azienda di Poste e Telecomunicazioni
Crucero del Norte
Colectivero: per la relazione con l’azienda di trasporti pubblici
Defensa y Justicia
El Halcón de Varela, così cominciò ad essere soprannominato il club agli inizi degli Anni 80, quando il presidente Florencio Varela ottenne che l’azienda di trasporti “El Halcón SA” finanziasse direttamente la società. Tuttavia la collaborazione non fu solo finanziaria: l’azienda infatti realizzò la linea 148 di bus che era dipinta di verde e giallo, tanto che il club assumerà di li poco tali colori.
Deportivo Español
Gallegos: deriva dalla sua origine, in quanto gli argentini ritengono che gli spagnoli derivino dai galiziani
Deportivo Merlo
Charro: verso la fine degli anni 70 la squadra era diretta dal “charro” Moreno, parola che per i sudamericani (per meglio dire i messicani) indica i cowboys originari del Sud del continente. Divenne poi, per i tifosi più anziani, riferirsi proprio all’allenatore storico quando si recavano allo stadio. Successivamente lo stadio venne ribattezzato Moreno, in onore del giocatore (prima) e tecnico (poi).