Trofeo istituito per volontà del quotidiano olandese De Telegraaf che, attraverso il dibattito sorto per merito del giornalista Anton Witkamp, propose il quesito su quale fosse la squadra europea più forte, la Supercoppa Europea venne giocata per la prima volta in maniera non ufficiale al termine della 1972.
L’Ajax, la squadra dei lancieri di Amsterdam che aveva in Johan Cruijff la sua stella, era al vertice del calcio continentale da un biennio: divenne quasi una questione di stato accertare che il calcio totale fosse davvero il nuovo verbo da diffondere. Ed allora venne chiesto all’UEFA che il trofeo venisse riconosciuto in maniera ufficiale.
Tuttavia quelli che dovevano essere gli avversari dell’Ajax, gli scozzesi del Glasgow Rangers vincitori della Coppa delle Coppe, erano appena stati banditi dalle competizioni europee per un anno in seguito agli incidenti provocati dai loro stessi tifosi nella finale di Barcellona che li aveva visti vincitori nei confronti della Dinamo Mosca.
L’UEFA, nella figura del presidente Artemio Franchi, rigettò la proposta. Witkamp non si perse d’animo e chiese al suo giornale di istituire lo stesso la competizione e così fu. Approfittando del centenario del club scozzese, il trofeo chiamato Coppa del Centenario del Rangers F.C venne disputato con incontro di andata e ritorno, sul modello delle coppe europee. Nel mese di gennaio 1973, gli olandesi, vincendo entrambe le partite, alzarono al cielo il primo trofeo della storia.
L’anno successivo, la terza vittoria consecutiva nella Coppa delle Grandi Orecchie dei lancieri e la contemporanea vittoria del Milan nel secondo trofeo per importanza,diede nuova linfa al dibattito: l’UEFA questa volta accettò e mise il cappello sulla competizione che, da quel momento in avanti, divenne impegno fisso in calendario.
Tuttavia il trofeo ebbe qualche problema nel corso della storia. Il 1974 vide la politica scendere in campo: le due finaliste, Bayern Monaco e Magdeburgo, divise dal Muro di Berlino, non scesero mai campo, vittime di un grosso caso di spionaggio che vide l’infiltrazione, facilitata dalla lingua comune, di numerose spie provenienti dall’Est.
Nel 1981 invece, la competizione saltò per colpa del Liverpool, che non riuscì a trovare date libere per il doppio confronto con la Dinamo Tbilisi e nel 1985 ci fu la prima Supercoppa in data unica, anticipazione della triste e drammatica che avrebbe messo di fronte di li a pochi Juventus e Liverpool.
A partire dal 1998, venne istituzionalizzata la finale unica: le prime due edizioni videro la partecipazione delle vincitrici di Coppa e delle Coppe (Chelsea e Lazio) e, a partire dal 2000, con la cancellazione del trofeo, venne ammessa a partecipare la vincitrice dell’Europa League.
Albo d’oro Supercoppa Europea
Anno | Squadre partecipanti | risultati |
1972 | Ajax-Glasgow Rangers | 3-1 3-2 |
1973 | Ajax-AC Milan | 0-1 6-0 |
1974 | Magdeburgo-Bayern Monaco | Non disputata |
1975 | Bayern Monaco-Dinamo Kiev | 0-1 0-2 |
1976 | Bayern Monaco-Anderlecht | 2-1 1-4 |
1977 | Amburgo-Liverpool | 1-1 0-6 |
1978 | Anderlecht-Liverpool | 3-1 1-2 |
1979 | Nottingham Forest-Barcellona | 1-0 1-1 |
1980 | Nottingham Forest-Valencia | 2-1 0-1 |
1981 | Dinamo Tbilisi-Liverpool | Non disputata |
1982 | Barcellona-Aston Villa | 1-0 0-3 dts |
1983 | Amburgo-Aberdeen | 0-0 0-2 |
1984* | Juventus-Liverpool | 2-0 |
1985 | Juventus-Everton | Non disputata |
1986* | Steaua-Dinamo Kiev | 1-0 |
1987 | Ajax-Porto | 0-1 0-1 |
1988 | Mechelen-PSV Eindhoven | 3-0 0-1 |
1989 | Barcellona-AC Milan | 1-1 0-1 |
1990 | AC Milan-Sampdoria | 1-1 2-0 |
1991* | Manchester Utd-Stella Rossa | 1-0 |
1992 | Barcellona-Werder Brema | 1-1 2-1 |
1993 | Parma-AC Milan | 0-1 2-0 |
1994 | AC Milan-Arsenal | 0-0 2-0 |
1995 | Ajax-Real Saragoza | 1-1 4-0 |
1996 | Juventus-Paris Saint-Germain | 6-1 3-1 |
1997 | Barcellona-Borussia Dortmund | 2-0 1-1 |
1998 | Real Madrid-Chelsea | 0-1 |
1999 | Manchester Utd-Lazio | 0-1 |
2000 | Real Madrid-Galatasaray | 1-2 |
2001 | Bayern Monaco-Liverpool | 2-3 |
2002 | Real Madrid-Feyenoord | 3-1 |
2003 | AC Milan-Porto | 1-0 |
2004 | Porto-Valencia | 1-2 |
2005 | Liverpool-CSKA Mosca | 3-1 |
2006 | Barcellona-Siviglia | 0-3 |
2007 | AC Milan-Siviglia | 3-1 |
2008 | Manchester Utd-Zenit | 1-2 |
2009 | Barcellona-Shakhtar | 1-0 dts |
2010 | Inter-Atletico Madrid | 0-2 |
2011 | Barcellona-Porto | 2-0 |
2012 | Chelsea-Atletico Madrid | 1-4 |
2013 | Bayern-Chelsea | 2-2 (5-4 rig) |
2014 | Real Madrid-Siviglia | 2-0 |
2015 | Barcellona-Siviglia | 5-4 dts |
2016 | Real Madrid-Siviglia | 3-2 |
2017 | Real Madrid-Manchester United | 2-1 |
2018 | Atletico Madrid-Real Madrid | 4-2 dts |
2019 | Liverpool-Chelsea | 2-2 (5-4 dcr) |
2020 | Bayern Monaco-Siviglia | 2-1 dts |
2021 | Chelsea-Villarreal | 1-1 (6-5 dcr) |
2022 | Real Madrid-Eintracht Francoforte | 2-0 |
*giocata in gara unica sul campo della Juventus