L’UEFA istituì il torneo continentale per la categoria Under-21 nel 1978, con la formula iniziale di gironi eliminatori e successivamente una fase a tabellone tennistico con partite di andata e ritorno, secondo il regolamento utilizzato nelle coppe europee, fino alla finale, che si disputava con analoga formula.
A partire dal 1994 venne adottata la fase finale a quattro squadre, portate a otto nel 1998, da svolgersi in sede unica, con due gironi (formula all’italiana), semifinali e finale.
Dall’edizione del 2017 le squadre qualificate passeranno da 8 a 12. La formula quindi sarà variata: i gironi aumenteranno da 2 a 3. Le prime di ogni girone e la migliore seconda si qualificheranno per le semifinali. Le vincenti disputeranno la finale per il primo posto.
anno | sede | vincitore | finalista |
1978 | Jugoslavia | Germania Est | |
1980 | Unione Sovietica | Germania Est | |
1982 | Inghilterra | Germania Ovest | |
1984 | Inghilterra | Spagna | |
1986 | Spagna | Italia | |
1988 | Francia | Grecia | |
1990 | Unione Sovietica | Jugoslavia | |
1992 | Italia | Svezia | |
1994 | Francia | Italia | Portogallo |
1996 | Spagna | Italia | Spagna |
1998 | Romania | Spagna | Grecia |
2000 | Slovacchia | Italia | Rep. Ceca |
2002 | Svizzera | Repubblica Ceca | Francia |
2004 | Germania | Italia | Serbia e Montenegro |
2006 | Portogallo | Olanda | Ucraina |
2007 | Olanda | Olanda | Serbia |
2009 | Svezia | Germania | Inghilterra |
2011 | Danimarca | Spagna | Svizzera |
2013 | Israele | Spagna | Italia |
2015 | Repubblica Ceca | Svezia | Portogallo |
2017 | Polonia | Germania | Spagna |
2019 | Italia-San Marino | Spagna | Germania |
2021 | Ungheria-Slovenia | Germania | Portogallo |