La storia (breve) della Saporta Cup inizia nel 1967 con la sua prima edizione vinta da una squadra italiana, l’Ignis Varese, nella doppia sfida contro gli israeliani del Maccabi Tel Aviv, un confronto-scontro si verificherà negli anni successivi nella massima competizione per clubs europei, la Coppa dei Campioni. Fin dalla sua origine la manifestazione venne riservata alle compagini vincitrici delle coppe nazionali dell’anno precedente.
Infatti la prima denominazione fu Coppa delle Coppe, poi ridenominata (dal 1992 al 1996) come Coppa d’Europa; poi, altra variazione, solo per due edizioni con il termine Eurocoppa. Infine, sull’onda emotiva della terza coppa, che aveva da sempre la definizione di Coppa Korac, assunse la denominazione di Coppa Saporta, in onore del celebre dirigente del Real Madrid e di diverse organizzazioni europee, Raimundo Saporta.
A fare la parte del leone nell’albo d’oro è l’Italia, che vanta ben 15 successi, distribuiti fra Pallacanestro Cantù (4), Olimpia Milano (3), Pallacanestro Varese (2), Pallacanestro Treviso (2), Partenope Napoli (1), Victoria Libertas Pesaro (1), Virtus Pallacanestro Bologna (1), Mens Sana Basket Siena (1). Segue la Spagna con 7 successi, poi via via a seguire Grecia con 5, Jugoslavia con 3, URSS (2), Slovenia, Lituania, Francia e Rep. Ceca con 1.
A vantare il maggior numero di successi fra i clubs, a pari merito con quattro coppe sollevate Cantù e Real Madrid, mentre Milano si piazza al terzo posto con tre trionfi.
Albo d’oro Coppa Saporta
anno | vincitore |
---|---|
1967 | Ignis Pall. Varese (Ita) |
1968 | Aek Atene (Gre) |
1969 | Slavia Praga (Cec) |
1970 | Fides Partenope Napoli (Ita) |
1971 | Simmenthal Olimpia Milano (Ita) |
1972 | Simmenthal Olimpia Milano (Ita) |
1973 | Spartak Leningrado (Urs) |
1974 | Stella Rossa Belgrado (Jug) |
1975 | Spartak Leningrado (Urs) |
1976 | Cinzano Olimpia Milano (Ita) |
1977 | Gabetti Pall. Cantù (Ita) |
1978 | Gabetti Pall. Cantù (Ita) |
1979 | Gabetti Pall. Cantù (Ita) |
1980 | Emerson Pall. Varese (Ita) |
1981 | Squibb Pall. Cantù (Ita) |
1982 | Cibona Zagabria (Jug) |
1983 | Scavolini Pesaro (Ita) |
1984 | Real Madrid (Spa) |
1985 | Barcellona (Spa) |
1986 | Barcellona (Spa) |
1987 | Cibona Zagabria (Jug) |
1988 | Csp Limoges (Fra) |
1989 | Real Madrid (Spa) |
1990 | Knorr Virtus Bologna (Ita) |
1991 | Paok Salonicco (Gre) |
1992 | Real Madrid (Spa) |
1993 | Aris Salonicco (Gre) |
1994 | Olimpia Lubiana (Slo) |
1995 | Benetton Treviso (Ita) |
1996 | Taugres Baskonia Vitoria (Spa) |
1997 | Real Madrid (Spa) |
1998 | Zalgiris Kaunas (Lit) |
1999 | Benetton Treviso (Ita) |
2000 | Aek Atene (Gre) |
2001 | Maroussi Atene (Gre) |
2002 | Montepaschi Siena (Ita) |