La Clásica San Sebastián è una corsa in linea di ciclismo su strada che si svolge annualmente nei Paesi Baschi, in Spagna. Dal 2005 fa parte dell’UCI ProTour e nel 2008 è stata inserita nel calendario mondiale UCI/UCI World Tour.
La corsa è organizzata dal quotidiano El Diario Vasco e si tiene generalmente a fine luglio o nei primi giorni di agosto. La Spagna è la nazione che ha ottenuto più vittorie, tredici, seguita a sette dall’Italia.
Le curiosità della corsa
Edizione più lunga?
Edizione n.10 del 1990 corsa il 11.08.1990, lunga 248 km e percorsa in 06h 19′ 59” alla media di 39.16 km/h
Edizione più corta?
Edizione n.35 del 2015 corsa il 01.08.2015, lunga 219 km e percorsa in 05h 30′ 22” alla media di 39.774 km/h
Edizione più veloce?
Edizione n.20 del 2000 corsa il 12.08.2000, lunga 232 km e percorsa in 05h 16′ 01” alla media di 44.048 km/h
Edizione più lenta?
Edizione n.1 del 1981 corsa il 11.08.1981, lunga 230 km e percorsa in 06h 09′ 24” alla media di 37.358 km/h
Edizione con durata maggiore?
Edizione n.9 del 1989 corsa il 12.08.1989, lunga 244 km e percorsa in 06h 24′ 10” alla media di 38.108 km/h
Edizione con durata minore?
Edizione n.27 del 2007 corsa il 04.08.2007, lunga 225 km e percorsa in 05h 12′ 42” alla media di 43.172 km/h
Ciclista che ha vinto più volte?
Marino LEJARRETA ARRIZABALAGA ha vinto 3 volte
Ciclista più giovane?
Niklaus RUTTIMANN ha vinto all’età di 21 anni
Ciclista più vecchio?
Alejandro VALVERDE BELMONTE ha vinto all’età di 34 anni
Edizione con maggiore distacco tra primo e secondo?
Edizione n.10 del 1990 corsa il 11.08.1990, lunga 248 km e percorsa in 06h 19′ 59” alla media di 39.16 km/h con un distacco di 00h 02′ 24” 1° INDURAIN LARRAYA 2° JALABERT
Edizione con minore distacco tra primo e secondo?
Edizione n.15 del 1995 corsa il 12.08.1995, lunga 230 km e percorsa in 05h 31′ 17” alla media di 41.656 km/h con un distacco di 00h 00′ 02” 1° ARMSTRONG 2° DELLA SANTA
Albo d’oro della Classica di San Sebastian
Anno e vincitore | naz |
1981. Marino Lejarreta | Spagna |
1982. Marino Lejarrera | Spagna |
1983. Claude Criquelion | Belgio |
1984. Niki Rutiman | Svizzera |
1985. Adri Van Der Poel | Olanda |
1986. Iñaki Gastón | Spagna |
1987. Marino Lejarreta | Spagna |
1988. Gert Jan Theunisse | Olanda |
1989. Gerarde Zadrobilek | Austria |
1990. Miguel Indurain | Spagna |
1991. Gianni Bugno | Italia |
1992. Raul Alcalá | Colombia |
1993. Claudio Chiapucci | Italia |
1994. Armand De las Cuevas | Spagna |
1995. Lance Armstrong | USA |
1996. Udo Bolts | Germania |
1997. Davide Rebellin | Italia |
1998. Francesco Casagrande | Italia |
1999. Francesco Casagrande | Italia |
2000. Erik Dekker | Olanda |
2001. Laurent Jalabert | Francia |
2002. Laurent Jalabert | Francia |
2003. Paolo Bettini | Italia |
2004. Martín Perdiguero | Spagna |
2005. Constantino Zaballa | Spagna |
2006. Xavier Florencio | Spagna |
2007. Leonardo Bertagnolli | Italia |
2008. Alejandro Valverde | Spagna |
2009. Carlos Barredo | Spagna |
2010. Luis León Sánchez | Spagna |
2011. Philippe Gilbert | Belgio |
2012. Luis León Sánchez | Spagna |
2013. Tony Gallopin | Francia |
2014. Alejandro Valverde | Spagna |
2015. Adam Yates | Gran Bretagna |
2016. Bauke Mollema | Olanda |
2017. Michal Kwiatkowski | Polonia |
2018. Julian Alaphilippe | Francia |
2019. Remco Evenepoel | Belgio |
2020. |