Aker Stadion: lo stadio sul fiordo

Uno degli impianti sportivi fra i più belli al mondo per via della posizione paesaggistica in cui è stato edificato e da cui non credo siano tanti i fortunati spettatori che desiderino spostarlo: è il caso dell’Aker Stadion che si trova nell’estremo Nord, in Norvegia, precisamente a Molde.

La costruzione dello stadio venne iniziata nel 1997 su iniziativa del proprietario del locale club calcistico, Kjell Inge Røkke, una delle persone più ricche della Norvegia. All’inizio si chiamava Molde Stadion, ma in seguito venne ribattezzato Aker Stadion. Aker è il nome del gruppo aziendale di proprietà di Røkke. Infatti, i tifosi chiamano affettuosamente lo stadio “Røkkeløkka”.

Il campo, trasformato in erba artificiale dal 2013, è stato progettato dall’architetto Kjell Kosberg, e dispone inoltre di 2.800 metri quadrati di superficie commerciale. Lo stadio ha ricevuto diversi premi architettonici. Il suo esterno presenta una struttura in granito, vetro e alluminio.

In questo stadio, nella competizione europea, hanno giocato squadre del calibro di Real Madrid, Porto, Ajax, Celtic, Siviglia e Fenerbahçe. Inoltre, ha ospitato due partite della nazionale norvegese, contro l’Arabia Saudita e contro la Scozia. Stano a dirsi, ma non sono previsti tour per la visita dello stadio. Una piccola possibilità è aperta a gruppi di almeno 25 studenti, eccetto nel caso di match in calendario od altri eventi sportivi.

Aker Stadion: dati principali

Nome ufficiale: Aker Stadion

Ubicazione: Reknes, Molde, Norvegia

Capienza: 11.800 spettatori

Anno di inaugurazione: 1998

Proprietario: Molde FK

Impianto illuminazione: 1,589 lux

Inaugurazione: 18/04/1998 (Molde FK – Lillestrøm SK)

Costo: 212 milioni di corone norvegesi

Record spettatori: 13,308 (Molde FK – Roenborg BK, 1998)

Designer: Kjell Kosberg

Pista di atletica: No

Superficie: erba sintetica
Dimensioni del campo di gioco: 105m x 68m

Altre cose: La particolarità di questo stadio, la Casa del Molde, è attaccato al fiordo che bagna questa città norvegese; i suoi panorami si rivelano semplicemente spettacolari.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.