Accadde oggi 24 ottobre: l’East Fife vince la sua terza Coppa di Scozia

Il 24 ottobre 1953, l’East Fife sconfisse il Partick Thistle 3-2 nella finale della Coppa di Lega scozzese, diventando la prima squadra in assoluto ad alzare la Coppa per tre volte.

Fondato nel 1903, l’East Fife vinse il suo primo grande trofeo nel 1938 battendo il Kilmarnock nella finale della Coppa scozzese. Nel corso della storia, i Fifers sono diventati l’unica squadra di Seconda Divisione a riuscire a vincere quella Coppa. Hanno poi vinto la loro prima Coppa di Lega scozzese nel 1947, poi di nuovo nel 1949.

Nel 1953, l’East Fife – ormai nella massima serie – avanzò in Coppa di Lega con vittorie su Aberdeen, Airdrieonians e Celtic nel preliminare round, poi battendo il Dunfermline Athletic 9-4 complessivamente  fra andata e ritorno nei quarti di finale. Hanno superato l’Hibernian 3-2 in semifinale per poi andare a guadagnarsi il trofeo nell’ultimo incontro con il Partick Thistle.

Leggi anche  La storia della Coppa di Scozia

Giocando davanti a un pubblico di 38.529 persone all’Hampden Park di Glasgow, il Partick Thistle passò sul doppio vantaggio con i goal realizzati dall’ala destra Johnny McKenzie e dall’esterno sinistro Jimmy Walker, ma i Fifers riuscirono a rimontare grazie ad una rete segnata dall’ala destra Frank Christie e degli attaccanti Charlie Fleming e Ian Gardiner.

Sfortunatamente, la loro terza vittoria in Coppa fu anche l’ultima. L’East Fife è retrocesso nel 1958 dopo 10 stagioni nella massima serie e attualmente gioca nella seconda divisione scozzese, corrispondente alla terza divisione della piramide calcistica scozzese.

L’East Fife è una compagine con sede a Methil, situata nell’area amministrativa del Fife, nel nord della Scozia. Secondo l’ultimo censimento del 2016, la sua popolazione ammonta a circa 10800 persone ed il nome deriva molto probabilmente dall’unione dei due termini gaelici meadh(on) e cill, ovvero “Middle Church”, nel mezzo della chiesa. Il club gioca le sue partite interne al Bayview Stadium, stadio con una capienza di 1.980 posti.

Davide Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.